Grano Saraceno, la farina senza glutine.
Sapevate che il Grano Saraceno è impropriamente chiamato così? In effetti fa parte delle polygonaceae insieme agli spinaci e al rabarbaro. Per questo è gluten free.
Tipica farina dal colore scuro, usata in molte ricette tradizionali ed indicata per chi soffre di intolleranza al glutine. È una farina particolarmente adatta alla produzione di cibi salutistici. Il grano saraceno, anche dopo la macinazione, mantiene un particolare tipo di amido a più lenta digestione particolarmente indicato nella dieta dei diabetici. Dato il suo colore scuro presenta anche una buona quantità di antiossidanti.
Un consiglio: come usarlo e quanto usarne siccome è senza glutine?
Nel pane: se volete ottenere un pane tradizionale sarà difficile. La mancanza del glutine impedisce all’acqua di creare la “maglia” che trasforma il miscuglio in pasta. Potete aggiungerne un 10% alla farina di grano tenero o ad altre farine come il Farro Integrale o il Farro Monococco per variegare la dieta. Se volete farlo senza frumento utilizzate del lievito per dolci, fate delle gallette e non delle pagnotte, sarà più facile da cuocere.
Nei dolci: biscotti e crostate lo tollerano bene anche al 30/40%, ricordate ha un gusto formidabile ma importante, è bene dosarlo la prima volta. Miscelatelo con la Tenero Tipo 1 ed otterrete una grande lavorabilità nella stesura della crostata.
Origine: Italia