La farina di riso è un eccellente sostituto per le intolleranze al grano. Questo cereale infatti non contiene Glutine, questo significa che al suo interno non troviamo le due proteine che creano le problematiche ad intolleranti e celiaci. Questa “mancanza” però può essere ottimamente coperta da alcuni accorgimenti che si possono fare in cucina e che vedremo fra poco.
La Farina prodotta dal Riso ha eccellenti benefici sul nostro corpo, per questo dovrebbe essere alternata o miscelata alle farine più classiche. Dovete sapere infatti che questa farina è povera di grassi e ricca di amido.
Come utilizzarla in cucina? la farina di riso essendo ricca di amido si presenta molto collosa e questo è un vantaggio per la produzione di prodotti senza glutine.
Nei dolci: per il senza glutine miscelate con Farina di Grano Saraceno e potrete creare degli ottimi impasti. Il segreto è aggiungere un Uovo in più per rendere l’impasto più lavorabile e più stendibile.
Nel Pane: non si presta per il pane, la mancanza di glutine le impedisce di lievitare. Un consiglio è di mischiarla con la farina semi integrale nelle seguenti percentuali, 20% Riso-80% Semintegrale per ottenere un pane gustoso e variegato.
Origine: Italia